Placca Dentale: cos’è, come si forma e come rimuoverla

Placca dentale

Placca Dentale: cos’è, come si forma e come rimuoverla

Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta di placca dentale, ma cos’è davvero la placca e perché si forma?

La placca dentale è una delle cause principali di diverse problematiche dentali: è facilmente trattabile con un’accurata igiene orale ma se trascurata può trasformarsi in uno dei principali nemici della salute orale, causando carie, alitosi e patologie gengivali. Vediamo cos’è la placca dentale, come si manifesta e come è possibile rimuoverla.

 

Cos’è la placca dentale e come si forma?

La placca dentale è una sostanza che si deposita sui denti subito dopo aver mangiato, quando i residui di cibo restano sulla superficie dei denti, e in particolare si stabilizza negli interstizi tra un dente e l’altro, sulla base del dente a contatto con le gengive, nelle naturali irregolarità dello smalto e nelle zone dei denti soggette alla masticazione.

Inoltre si presenta come una sostanza appiccicosa e trasparente, non visibile ad occhio nudo quindi difficilmente individuabile, ma non per questo innocua. Quando si deposita, la placca forma uno strato di batteri che aderisce alla superficie dei denti. Il suo accumulo può intaccare il naturale colore bianco dello smalto dentale, che potrebbe tendere al giallo, e comportare una serie di complicazioni più gravi.

 

 

La placca batterica si forma, come abbiamo visto, subito dopo aver mangiato. La saliva, che trasporta batteri e altri microrganismi nella bocca, crea insieme ai residui di cibo un biofilm che si consolida attorno ai denti e porta alla formazione di una sostanza appiccicosa e trasparente. Con il passare del tempo, questa sostanza tende a diventare più spessa e a portare al suo interno sempre più batteri e sostanze alimentari. Una dieta ricca di zuccheri e carboidrati complessi e una scarsa igiene orale sono tra i fattori che favoriscono la formazione della placca.

 

Differenza tra placca dentale e tartaro

Si tende spesso a parlarne congiuntamente, come fossero la stessa cosa ma, anche se sono associabili, placca e tartaro restano due cose ben distinte.

Il tartaro infatti è un deposito calcificato che si forma sui denti quando la placca dentale non viene adeguatamente rimossa attraverso l’igiene orale. La placca dentale, se lasciata indisturbata, reagisce con altre sostanze organiche presenti nella saliva entro 12-18 ore dalla sua formazione creando un accumulo che ha una consistenza dura e adesiva e il suo colore può variare dal giallo al grigio scuro. Il tartaro può localizzarsi sulla superficie esterna dei denti ma anche in punti in cui la sua rimozione risulta complicata.

L’accumulo di placca al di sotto delle gengive, ad esempio, può portare alla formazione di tasche parodontali, che può essere pericoloso per la salute orale. A differenza della placca, il tartaro non può essere rimosso con la semplice igiene orale quotidiana. È necessario sottoporsi a una seduta di igiene professionale per debellarlo completamente e mantenere la bocca in salute. Per questo è fondamentale eseguire almeno due volte l’anno la pulizia dei denti dal proprio dentista di fiducia.

 

 

Perché è importante rimuovere la placca dentale?

Per evitare il peggioramento della placca dentale è fortemente sconsigliato lasciarla accumulare. La soluzione più efficace per contrastare l’accumulo di placca dentale è di seguire una frequente e corretta igiene orale. Lasciando depositata per troppo tempo la placca, i batteri si annidano e trovano l’ambiente perfetto per agevolare la formazione di carie, portare le gengive ad infiammarsi e sanguinare o addirittura fino a causare la comparsa di patologie più gravi come la parodontite. Se trascurata, questa condizione può comportare, nei casi più gravi, la perdita dei denti.

Dentista Padova Massimo Pasqualotto

VUOI FARE UNA VISITA DI CONTROLLO GRATUITA?

 

Come prevenire la formazione della placca dentale

Igiene orale

Per contrastare la formazione della placca dentale è necessario prendendosi cura regolarmente della propria salute orale, pulendo i denti con spazzolino e dentifricio almeno 3 volte al giorno (e comunque dopo ogni pasto) e utilizzando il filo interdentale per eliminare anche i residui di cibo tra un dente e l’altro dove lo spazzolino fatica ad arrivare o ad effettuare una pulizia precisa. Di grande aiuto nella rimozione della placca batterica è anche il collutorio. Utilizzato dopo lo spazzolino e il filo interdentale, facilita la messa in sicurezza della bocca, favorendo l’eliminazione della maggior parte della placca. Per maggiori informazioni consigliamo la lettura di questo approfondimento sulla pulizia dei denti.

Dieta equlibrata

Di grande importanza è mantenere una dieta equilibrata, povera di zuccheri e carboidrati semplici, riducendo la quantità di cibo che i batteri possono utilizzare per produrre acidi dannosi. Mangiare cibi ricchi di fibre, come frutta e verdura, stimola la salivazione aiutando a mantenere la bocca pulita.

 

Metodi professionali per la rimozione della placca e del tartaro

Quando la pulizia a casa non è sufficiente ad eliminare la placca, è necessario affidarsi ad un dentista professionista per effettuare un’accurata igiene orale. Esistono diverse tecniche che i dentisti utilizzano per eliminare gli accumuli di placca e tartaro.

  • Detartrasi e pulizia dentale professionale: è il metodo più comune per rimuovere il tartaro. Consiste nell’uso di strumenti professionali per rimuovere il tartaro dalla superficie dei denti e sotto il bordo gengivale.
  • Strumenti ad ultrasuoni per la rimozione del tartaro: gli strumenti a ultrasuoni emettono vibrazioni ad alta frequenza, che aiutano a frantumare il tartaro e lo rimuovono senza danneggiare i denti.

 

rimuovere placca dentale

 

Spesso vengono utilizzate delle tecniche avanzate e innovative per la profilassi dentale.

  • Root planing: quando il tartaro si accumula sotto il bordo gengivale e si sviluppa una malattia parodontale, il dentista potrebbe utilizzare il root planing. Questa tecnica prevede il raschiamento profondo delle radici dentali per rimuovere tartaro e batteri dalle superfici radicolari, aiutando le gengive a riprendersi e a riattaccarsi ai denti.
  • Laser dentale: l’uso del laser per la rimozione delle infezioni da tartaro sta diventando sempre più popolare. Il laser è utile per eliminare le infezioni e anche per stimolare la guarigione dei tessuti gengivali.
  • Polishing (lucidatura): dopo aver rimosso il tartaro e la placca, il dentista spesso esegue una lucidatura dei denti utilizzando una pasta abrasiva morbida. Questo serve a rendere i denti più lisci e a prevenire l’accumulo di placca in futuro.
  • Trattamenti antibatterici: se c’è un’infezione gengivale o una parodontite, il dentista potrebbe applicare gel o soluzioni antibatteriche per ridurre la quantità di batteri e prevenire ulteriori danni ai tessuti gengivali e ai denti.

È molto importante tenere sotto controllo la placca e il tartaro presenti all’interno della bocca per evitare che l’accumulo di batteri possa comportare problematiche più serie, come carie, gengiviti o parodontiti. La pulizia orale domiciliare spesso non è sufficiente e per questo è molto importante effettuare delle visite regolari dal proprio dentista di fiducia ed eseguire almeno due volte l’anno delle sedute di igiene professionale.

 

Placca dentale e apparecchi ortodontici

Come abbiamo visto, la difficoltà più grande nella pulizia dei denti è nei punti difficili da raggiungere con lo spazzolino, come negli interstizi tra un dente e l’altro e nelle naturali irregolarità dello smalto. Questa condizione si presenta anche nelle persone che portano l’apparecchio ortodontico. La presenza dell’arco ortodontico e i brackets (le “stelline”) rende più complicata la pulizia dei denti sottostanti, favorendo il passaggio e il deposito di piccole parti di cibo. Se non eliminati, questi residui possono compromettere anche l’efficacia dell’apparecchio.

Tra gli strumenti fondamentali per lavare i denti con l’apparecchio fisso c’è senza dubbio lo spazzolino ortodontico: si tratta di uno spazzolino da denti specifico per la pulizia dei denti di chi porta l’apparecchio fisso.

Un altro dispositivo molto utile è il filo interdentale, che spesso non viene utilizzato dalle persone che portano l’apparecchio per paura che possa incastrarsi incontrando i brackets, ma che invece risulta fondamentale per una pulizia corretta. Per ovviare a questo problema, si può utilizzare un filo interdentale dalla punta rigida, per una migliore presa, e con uno strato spugnoso per evitare che a contatto con l’apparecchio si sfilacci. È essenziale completare la pulizia con l’ausilio di uno scovolino, che arrivi anche negli spazi tra un dente e l’altro, spesso depositari degli accumuli di placca maggiori e per uno scrupolo in più, masticare una pastiglia rivelatrice che indichi dove occorre insistere con la pulizia.

 

Servizi di igiene orale professionale a Padova

Nel nostro studio dentistico di Padova potrai trovare dei professionisti a tua disposizione per effettuare una visita completamente gratuita e approfondita. Durante la visita verrà valutata la tua situazione e ti verrà spiegato passo a passo le problematiche presenti all’interno della bocca e le cure necessarie.

Nel nostro studio potrai eseguire la pulizia professionale dei denti e confrontarti con professionisti che sapranno consigliarti come prenderti cura dei tuoi denti e come effettuare correttamente un’accurata prevenzione. Potrai inoltre verificare lo stato di salute delle gengive ed effettuare esami specifici per la prevenzione della recessione gengivale.

Dentista Padova Massimo Pasqualotto

VUOI FARE UNA VISITA DI CONTROLLO GRATUITA?

 

Conclusione

Effettuare regolari visite dal proprio dentista di fiducia è molto importante sia per mantenere in salute la propria bocca, sia per prevenire l’aggravarsi di determinate condizioni che possono comportare cure più invasive. Per questo è fondamentale non far accumulare la placca dentale ed eseguire sistematicamente la seduta di igiene dentale.

La placca dentale è una sostanza naturale che si forma sulla superficie dei denti, ma se non viene rimossa regolarmente, può causare gravi problemi dentali. Prevenire la formazione della placca richiede una buona igiene orale, che comprende lo spazzolamento quotidiano, l’uso del filo interdentale e del collutorio, oltre che una dieta sana ed equilibrata. Comprendere la formazione della placca e le conseguenze della sua mancata rimozione è essenziale per mantenere un sorriso sano e prevenire complicazioni più gravi come carie e malattie gengivali.

Rivolgiti allo Studio Dentistico Pasqualotto per prenotare una visita di controllo gratuita e molto approfondita. Riceverai una consulenza personalizzata dal nostro team di esperti e professionisti pronto a consigliarti la soluzione migliore per venire incontro alle tue esigenze.

blank
Dott. Massimo Pasqualotto
massimopasq@hotmail.it

Odontoiatra e Specialista In Chirurgia Orale. Il Dott. Massimo Pasqualotto esercita nello studio dentistico di Padova.





Chiedilo al dentista!

Vuoi avere più informazioni sui nostri servizi, o prenotare una visita specialistica?

La prima visita è molto approfondita e gratuita e comprende una scansione digitale della bocca.

Compila il form!

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono (consigliato)

    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi de regolamente GDPR sulla Privacy.
    Leggi l'Informativa privacy



    +39 049 688 94 51